CONTENUTI DIGITALI
Governare e valorizzare la produzione e distribuzione di conoscenza, nonché la creatività digitale, è la sfida che la Rete pone al nostro tempo. La scuola ne è al centro e non può essere lasciata da sola nella ricerca di una mediazione tra la necessaria garanzia di qualità dei materiali didattici digitali e l’altrettanto necessaria promozione della produzione collaborativa e della condivisione di contenuti. Serve una azione di indirizzo da parte del MIUR – capace di dare alle scuole gli strumenti e la consapevolezza per gestire questa relazione, anche promuovendo l’autoproduzione virtuosa – e serve creare le condizioni giuste, tecniche e di accesso, per cui i contenuti digitali, nella loro crescente varietà e creatività, passino da eccezione a regola nella scuola.
#Azioni
A partire da questo Piano, e attraverso le attività di un tavolo tecnico, in collaborazione con AGID, saranno fornite specifiche linee guida relative all’utilizzo di tali piattaforme in ambito didattico. [continua]
La possibilità di utilizzare, in forma integrata, risorse di apprendimento di diversa origine e natura rappresenta una delle principali innovazioni introdotte dal digitale; [continua]
-
Quando la lezione “va in rete”: diritti d’autore e diritti della comunità
Fonte: Indire (Benassi Andrea, Cirri Elena) -
Inclusione: video di casi di studio
Fonte: European Schoolnet (SENnet: Special Educational Needs Network) -
Come scegliere una risorsa didattica: documentare un’esperienza in classe
Fonte: Indire (Sconocchini Roberto) -
nclusione: video di casi di studio
Fonte: European Schoolnet (SENnet: Special Educational Needs Network) -
Authoring di ebook a scuola, il docente autore
Fonte: Indire (Mosa Elena) -
Cosa sono le Creative commons
Fonte: Simone Aliprandi -
Videocorso sul diritto d'autore
Fonte: Simone Aliprandi -
Riscritture digitali e libri di testo
Fonte: Form@re, Open Journal per la formazione in rete (Anichini Alessandra) -
Integrazione CDD/Libri di testo
Fonte: Indire (Avanguardie educative)
Riqualificare gli ambienti di apprendimento significa anche promuoverne nuove modalità d’uso e collegarvi nuovi servizi, in cui il digitale accompagni l’acquisizione di competenze come la lettura e la scrittura che sono nel DNA della nostra scuola. [continua]
-
Il podcast a scuola
Fonte: Indire (Pierallini Giada) -
Ebook: un libro in cerca di identità
Fonte: Indire (Mosa Elena) -
Riscritture digitali e libri di testo
Fonte: Form@re, Open Journal per la formazione in rete (Anichini Alessandra) -
Integrazione CDD/Libri di testo
Fonte: Indire (Avanguardie educative)
#Obiettivi
- Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme, in attuazione del Decreto ministeriale sui Libri Digitali
- Promuovere innovazione, diversità e condivisione di contenuti didattici e opere digitali
- Bilanciare qualità e apertura nella produzione di contenuti didattici, nel rispetto degli interessi di scuole, autori e settore privato