ACCOMPAGNARE LA SCUOLA NELLA SFIDA DELL’INNOVAZIONE
Leggere la scuola nell’era digitale significa capire la profondità dei processi di innovazione organizzativa che la sottendono. La sfida della digitalizzazione è in realtà la sfida dell’innovazione, e questa deve rispondere alle domande legate alla necessità di propagare l’innovazione all’interno di un’organizzazione complessa come un istituto scolastico. Abbiamo così costruito una strategia di accompagnamento e monitoraggio del Piano, a cui abbiamo deciso di dedicare un intero capitolo.
Per fare tutto questo servono investimenti importanti. Ogni azione, ove necessario, fa riferimento puntuale alle risorse messe in campo, e all’impatto che ci aspettiamo di raggiungere. Questo Piano ha lo scopo di concentrare gli investimenti verso un grande obiettivo, combinando indirizzo politico e riflessione di policy, per ottenere un impatto significativo. Una sezione dedicata del Piano mostrerà una mappatura strutturata delle risorse finanziarie a disposizione.
Infine, questo Piano si propone di essere ampio e comprensivo, ma potrebbe non esaurire le azioni ed i temi affrontati. Ciò che non è stato compreso in questa prima versione potrà invece essere considerato in successive revisioni annuali, anche attraverso ulteriori finanziamenti o un aggiornamento nell’impiego delle risorse ancora non vincolate.
#Azioni
Ogni scuola avrà un “animatore digitale”, un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano. Sarà formato attraverso un percorso dedicato (a valere sulle risorse del DM n. 435/2015), su tutti i temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, per sostenerne la visione complessiva. [continua]
-
Mooc: come un esperimento accademico è diventato la frontiera educativa del XXI sec.
Fonte: Indire (Della Gala Valentina) -
Piattaforma di corsi aperti e gratuiti
Fonte: MIUR/Univerisità italiane -
«Avanguardie educative»: percorsi di innovazione a scuola
Fonte: Multiconferenza EM&MITALIA 2015 (Laici, C., Orlandini, L.) -
What feedback for teachers? A pilot for the teacher as a reflective practitioner
Fonte: Convegno IAFOR, The European Conference on Education 2015 (E. Mosa, S. Panzavolta e F. Storai) -
National Education Technology Plan
Fonte: U.S. Department of Education,/ U.S.A. -
LE PLAN NUMÉRIQUE POUR L’ÉDUCATION
Fonte: Ministère de l’éducation nationale/ France -
TD Tecnologie Didattiche
Fonte: Institute of Educational Technology - CNR -
Open Education Europa
Fonte: European Commission -
EUROPE 2020 A European strategy for smart, sustainable and inclusive growth
Fonte: European Commission -
Che cos'è la società dell'informazione
Fonte: Indire (Ferri Paolo) -
eTwinning e PNSD - webinar
Fonte: MIUR (Barca Daniele - Amatucci Donatella) -
Mainstreaming ICT-enabled Innovation in Education and Training in Europe: Policy actions for sustainability, scalability and impact at system level
Fonte: European Commission (Barbara N. Brečko, Panagiotis Kampylis & Yves Punie) -
Il progetto PON DIDATEC per l'introduzione delle tecnologie digitali nella didattica e la valorizzazione delle pratiche professionali dei docenti. Attuazione, esiti e prospettive
Fonte: Elena Mosa -
Apprendimento digitale (O.D.L.)
Fonte: Office of digital learning, Cambridge, MA, USA -
Scuola per insegnanti
Fonte: Academy of teaching ancd learning, Princeton, NJ, USA -
Formazione
Fonte: EdTechTeacher, Massachusetts, USA -
Che cos'è la società dell'informazione
Fonte: Indire (Ferri Paolo) -
Apprendimento digitale (T.S.L.)
Fonte: Teaching Systems Lab, Cambridge, MA, USA
Gli investimenti e le azioni per la scuola digitale non si esauriscono con questo Piano. [continua]
-
Dentro/Fuori la scuola
Fonte: Indire (Avanguardie Educative)
Il mondo della scuola può beneficiare molto dall’innovazione che avviene fuori dalla mura scolastiche. [continua]
Il Piano avrà un suo sito di accompagnamento, che non servirà solo a disseminare informazioni. [continua]
-
Gallery ambienti digitali
Fonte: MIUR
Le reti che fanno dell’innovazione nella scuola un lavoro permanente sono numerose. [continua]
Misurare l’innovazione digitale è una sfida: è sempre meno una mera quantificazione della presenza di dotazione tecnologica, e significa sempre di più dare evidenza dei processi di cambiamento organizzativo e sistemica, di utilizzo ed applicazione della tecnologia, del suo rapporto con l’evoluzione di pratiche didattiche. [continua]
Il Piano avrà un suo Comitato Scientifico. Servirà anche come “organo di garanzia” rispetto all’attuazione del Piano e sarà composto da esperti di livello nazionale e internazionale. [continua]
L’intero Piano Nazionale Scuola Digitale avrà un suo monitoraggio complessivo. [continua]
La Buona scuola oggi offre alle scuole uno strumento di programmazione in più. [continua]
#Obiettivi
- Innovare le forme di accompagnamento alle scuole
- Propagare l’innovazione all’interno di ogni scuola
- Dare una dimensione territoriale al Piano Nazionale Scuola Digitale
- Abilitare e rafforzare strumenti per la collaborazione intelligente di partner esterni alla scuola sulle azioni del Piano
- Trasformare il monitoraggio della scuola digitale, da amministrativo a strategico, dando una dimensione permanente al Piano
- Monitorare, a livello quantitativo e qualitativo, l’intero Piano e la sua attuazione
- Rafforzare il rapporto tra il Piano e la dimensione scientifica del rapporto tra scuola e digitale